Mercato Immobiliare

Recesso anticipato del contratto di locazione

Quando si stipula un contratto di locazione di un immobile normalmente è il contratto stesso a indicare la sua data di scadenza. Può accadere tuttavia che il locatore o il conduttore si vengano a trovare nella necessità di sciogliersi dal contratto prima della sua scadenza naturale. La legge prevede alcune possibilità per entrambe le parti, anche se le regole sono leggermente...

Il mediatore immobiliare

Il mediatore immobiliare è quella figura professionale che “mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare, senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, di dipendenza o di rappresentanza”, secondo l’art. 1754 del codice civile. Il Mediatore di immobili è la figura professionale che si occupa dello scambio di beni immobili, prevalentemente lo...

Acquisto di una nuda proprietà: informazioni utili

La nuda proprietà non è altro che il valore dell’immobile privato solo del diritto di usufrutto. Ciò significa che chi vende la nuda proprietà, vende il proprio immobile tenendo per sé il diritto di viverci per tutta la vita. Tale acquisto è un’operazione immobiliare in cui l’acquirente ottiene la proprietà dell’immobile ma non può utilizzarlo fino alla scadenza dell’usufrutto o...

Ottenere un mutuo: Requisiti e Documenti necessari

L'acquisto di una casa con la stipula di un contratto di mutuo, è caratterizzato da una serie di fasi che intercorrono tra la presentazione della richiesta di mutuo e il pagamento della prima rata. In particolare, la banca dovrà valutare i requisiti di finanziabilità del richiedente. Oltre a ciò, occorrerà determinare se i suoi dati rispondono ai requisiti legali e anagrafici necessari per...

Tipologie di contratto di locazione: quali sono e come funzionano

In caso di locazione è possibile optare per diverse tipologie di contratto. Per capire qual è la più indicata, è opportuno innanzitutto riflettere su quali sono le esigenze del caso. I contratti di locazione, seppur meno frequenti rispetto a quelli di vendita, sono comunque contratti regolari e tassati in maniera adeguata nella dichiarazione dei redditi, sia ai fini Irpef oppure con imposta...

Virtual Tour

Il Virtual Tour è uno strumento di comunicazione dal forte impatto visivo ed emotivo, Consente di creare dei veri e propri percorsi interattivi da esplorare, ottenuti tramite una sequenza fotografica scattata da sofisticate macchine fotografiche verso ogni possibile angolazione della stanza stessa e successivamente "accostate virtualmente" fino alla copertura totale dell’immobile. Con questo tipo...

Imu seconda casa: come fare il calcolo?

Mantenere un immobile o un’abitazione non esente da tasse da pagare. Una su tutte l’ IMU (Imposta Municipale Unica), ovvero un’imposta del sistema tributario italiano sulle componenti immobiliari del patrimonio di una persona. Dal 2014, l’IMU è divenuta obbligatoria soprattutto sulle seconde case, visto che la stessa tassa sull’abitazione principale è stata abolita. Aliquota...

Spese di acquisto prima casa: quali sono

In caso di acquisto della prima casa, i costi non si limitano al solo prezzo di vendita pattuito per la casa, ma comprendono anche una serie di imposte, di tasse e di spese aggiuntive da sostenere. Spese obbligatorie per completare l’acquisto. Le spese di acquisto prima casa che gravano su ogni acquirente sono: imposte sull’acquisto;costo del notaio;spese per il mutuo. Imposte...

Frazionamento di un immobile: cos’è e come funziona

Tra le diverse modifiche che si possono apportare ad una proprietà, una delle più frequenti in ambito edilizio è il frazionamento di un immobile, ovvero la divisione in due o più parti di una singola unità immobiliare. Si parla di frazionamento immobiliare o frazionamento di appartamento, in quanto solitamente questa pratica coinvolge appartamenti di grandi dimensioni, che...

Vendere casa con mutuo in corso

E’ possibile vendere casa con un mutuo in corso? La maggioranza degli Italiani ricorre al mutuo per acquistare la propria abitazione ed è una prassi di cui ci si avvale spesso anche se si dispone della liquidità necessaria. Il capitale preso in prestito viene molte volte restituito in un arco temporale anche molto lungo (parliamo di 20 anni o addirittura di 30 anni) ma quante...

Confronta gli annunci

Confrontare
× Salve, come posso aiutarla?